ELEZIONI COMUNALI
12 GIUGNO 2022

PROGRAMMA ELETTORALE

ELEZIONI COMUNALI
12 GIUGNO 2022
PROGRAMMA ELETTORALE
5 Spezia città raggiungibile
Sostanziale potenziamento dei mezzi pubblici, delle linee urbane e collinari, integrazione con il trasporto ferroviario e marittimo e tariffazione agevolata per fasce in difficoltà economica. Aumento delle piste ciclabili, dell’accessibilità e del decentramento. Una città più raggiungibile su rotaia e su gomma, sia per il traffico merci che per quello passeggeri e nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio.
In concreto
Migliorare la qualità dei collegamenti intra-cittadini e verso la città nelle sue direttrici primarie pensato in un’area vasta tramite:
- Ripensamento della città in “Città dei 15 minuti”, con quartieri autosussistenti dal punto di vista dei bisogni primari e di autodeterminazione (farmacie, spazi verdi, mercati, spazi per attività ricreativa e sport) dove tutto sia raggiungibile in 15 minuti a piedi
- La Ferrovia Urbana Veloce (FUV) come asse strategico della nuova mobilità pensata sull’area vasta: La Spezia al centro di una metropolitana di superficie fra Sestri Levante e la Versilia diramata verso la Lunigiana e la Garfagnana
- Una nuova stazione a Valdellora come capolinea dei treni per le 5 Terre e per la Garfagnana e una nuova fermata ferroviaria nella stazione crocieristica a servizio anche del trasporto marittimo
- Ripristino del Ponte di Pagliari: la città non può più attendere, il traffico è in forte stress
- Ultimazione dei lavori sul raccordo autostradale
- La Metropolitana del mare: il servizio di trasporto via mare fra la città e le borgate del Golfo con nuovi approdi, e una gara a livello europeo da bandire al più presto per la sua gestione con battelli a basse emissioni
- Mobilità integrata e green (gratuita per i giovani)
- – Istituzione di un servizio di Car Sharing, per limitare del 25% il tasso di possesso delle auto nel centro città, e sensibilmente il problema di parcheggi e traffico
- – Creazione di un parcheggio multipiano presso la palazzina delle associazioni d’Arma con navetta frequente di interscambio per le persone anziane o con difficoltà motoria a supporto di piazza del Mercato e commercio urbano – Integrazione tariffaria fra le diverse modalità di trasporto
- Riqualificazione dei punti d’accesso alla città:
- – In macchina: via Carducci: installazione opere d’arte con concorso internazionale nel parcheggio prospiciente la zona di SpeziaExpo
- – In treno: riqualificazione dei tratti di via Fiume e di via Paleocapa e nuovi accessi alla stazione Centrale, sia da via dei Vicci che da via Sabotino,
- – Via mare: maggiori servizi a supporto dell’orientamento di turisti e viaggiatori nella zona del Waterfront, tra cui in primis attivazione dell’Infopoint turistico per tutto l’anno
- Maggiore integrazione tra trasporto su gomma e rotaia: raggiungimento di tutte le stazioni ferroviarie anche quelle più piccole, dagli autobus di linea per il completamento dell’ultimo miglio
- La città elettrica: il centro città percorso solo da filobus e da mezzi bimodali
- Ripristino della circolare notturna allargata ai parcheggi di interscambio di Piazza d’Armi e del Palasport, da finanziare anche con i proventi della tassa di soggiorno
- Completamento del raddoppio della linea Pontremolese: per incrementare sia il trasporto su ferro delle merci, che quello dei passeggeri, quest’ultimo anche nell’ottica di interconnessione con le stazioni emiliane dell’alta velocità ferroviaria
- Ampliamento della rete di piste ciclabili, facilitato anche con l’integrazione treno-bici, e lo studio per la fattibilità di nuovi ascensori pubblici per la fascia collinare urbana