ELEZIONI COMUNALI
12 GIUGNO 2022

PROGRAMMA ELETTORALE

ELEZIONI COMUNALI
12 GIUGNO 2022
PROGRAMMA ELETTORALE
3 Spezia città del lavoro
Una città dalle offerte eterogenee e che è capace di far convivere industria, porto e terziario. Spezia città del lavoro che rispetta l’ambiente e che dà pieno sviluppo al territorio, nel rispetto delle sue unicità.
In concreto
Focalizzazione sulle due direttrici: lavoro da difendere / lavoro da creare:
- Attività di formazione continua gratuita per maestranze, occupati e disoccupati
- Forte azione di contrasto del lavoro nero, sottopagato, precario e carente sugli aspetti che riguardano la sicurezza. L’Amministrazione Comunale come parte attiva con le Organizzazioni Sindacali, le Organizzazioni Imprenditoriali ed i lavoratori stessi nella lotta contro la mancata applicazione delle normative e dei Contratti di lavoro, contrastando la deregulation, favorendo il ripristino delle regole violate e l’ampliamento delle tutele.
- Miglioramento dell’organizzazione del lavoro e delle tecnologie del Porto, attraverso la riqualificazione ed innovazione delle infrastrutture, nel rispetto delle regole, dei contratti di lavoro e della sicurezza, tutto questo instaurando una proficua interlocuzione con le parti coinvolte
- Programmazione di una grande fiera del lavoro annuale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta per ogni fascia anagrafica e sociale
- Forte incentivo di lavoro smart, near e co-working, anche cercando di attrarre i lavoratori digitali sul territorio
- Investimento di 100mila euro in formazione e messa in sicurezza dei mestieri più a rischio infortuni (attualmente: Spezia 103esima su 107 in questa triste classifica)
- Attivazione di incubatori e acceleratori di impresa connessi con reti globali e in forte correlazione con l’Università per facilitare la trasformazione di tesi di ricerca in imprese, specialmente legate all’economia blu
- Applicazione di protocolli di verifica e controllo delle norme di sicurezza, al rispetto delle garanzie contrattuali e alla salvaguardia dell’occupazione, con conseguenti ricadute positive sul circuito dell’indotto.
- Attività di mediazione con ordini professionali e imprese sulla sensibilizzazione riguardo a stages e tirocini non retribuiti per le fasce più giovani.
- Profonda riqualificazione dell’Arsenale Militare, per un lavoro specializzato di alta qualità