Sono orgogliosamente nata a Spezia nel 1967. Qui ho scelto di crescere, maturare e creare la mia famiglia. A Spezia ho frequentato l'Istituto tecnico sperimentale e il Conservatorio e ho portato a termine il mio percorso accademico all'Università di Pisa. Dopo la laurea ho mosso i primi passi nel mondo del lavoro contribuendo a progettare e automatizzare l'Acquario di Genova e una volta tornata a Spezia ho avuto l'opportunità di essere coinvolta nella crescita di Terminal Contship, dove attualmente lavoro come analista programmatrice. Nonostante mi occupi di informatica, vivo la realtà portuale anche dal punto di vista sociale, partecipando al direttivo della Filt CGIL.
In questi anni ho scelto di contribuire alla vita civile della città e, soprattutto, alla sua salvaguardia e al suo sviluppo sostenibile. In particolare, nel 2019 sono stata tra i promotori del Movimento PalmariaSÌ MasterplanNO, di cui sono stata portavoce fino alla mia candidatura con Piera Sommovigo. Sono inoltre membro attivo del direttivo dell'Associazione Palmaria aps.
Organizzatrice di eventi e convegni a tema ambientale e a salvaguardia del territorio, amo questa nostra città stretta tra il mare e le montagne, una città dalla storia importante, culla del Futurismo, con un cuore antico e gli occhi dritti verso il mare.
Voglio impegnarmi a proteggere i nostri posti dalla cementificazione e dalla privatizzazione selvaggia per renderli accessibili anche alle future generazioni. L'ambiente, la salute e la cultura sono le mie priorità da sempre e sono le motivazioni che oggi mi spingono ad impegnarmi in questa campagna elettorale. La battaglia per la salvaguardia dell'isola Palmaria è l'emblema di una più ampia e ambiziosa visione del nostro futuro: abbiamo luoghi unici che le amministrazioni locali devono curare affinché diventino eccellenze nel turismo e nella cultura, senza per questo trascurare lo sviluppo economico. Con tutto il futuro che c'è per questa nostra città, per i suoi cittadini e per i miei figli ho sentito l'esigenza di accettare la sfida e aderire al progetto di Piera e di tutta la coalizione che la sostiene. Per un futuro migliore... a portata di mano.
Simona Albano nasce a La Spezia nel giugno del '69. Ligur-sicula ha una formazione umanistica. Trendreporter freelance per riviste di costume e società, scrive per la fanzine spezzina "OTIVM", la rivista milanese di poesia, "Tam, Tam, Bum, Bum". Promoter commerciale e culturale fa parte del collettivo poetico "Poetry&Discovery". Da anni collabora con il Salotto Letterario Caracci di Milano. Dal 2014 gira lo stivale con le sue "autopsie" a colori contenute nella sua prima raccolta, "Solo poche gocce", partecipando a festival, reading ed eventi di poesia performativa. Le sue liriche sono state pubblicate da Pagine, Ferdeghini, Effigie, Di Felice edizioni. Il 30 Aprile 2021 è uscita la sua seconda raccolta poetica, "SottoSale", illustrata da Loredana Salzano, Tempra edizioni. Nel Dicembre 2021 la sua videopoesia,"La fuga nell'armadio", testo di Simona Albano e video di Roberto Vendasi ha vinto il Primo Premio del Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, bandito dall'Ass.ne Poeti Solo Poeti, nella sezione videopoesia.
Diploma scuola secondaria superiore.
Lavoratore autonomo Autotrasportatore.
Spezzina classe 1995, dopo il diploma in lingue straniere si trasferisce a Milano dove consegue la laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee. L’università le permette di approfondire l’interesse per la lotta alla criminalità organizzata, coronato con la stesura della tesi sulla storia e le infiltrazioni della ‘Ndrangheta in Liguria, insieme al Professore Fernando dalla Chiesa.
Dopo un anno di Servizio Civile presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, inizia il suo attuale percorso con la Cooperativa Sociale Lindbergh lavorando per il Distretto Sociale 19 dove si occupa di welfare gestendo finanziamenti e progetti regionali e nazionali.”
Rebecca Buselli nasce alla Spezia nel 1994. Consegue la maturità al Liceo Classico Lorenzo Costa e si sposta a Bologna per proseguire gli studi, laureandosi in Lettere Moderne con una tesi in Storia dell’Arte Moderna sul Pontormo. Si trasferisce a Torino e studia scrittura e storytelling alla Scuola Holden. Ha fondato un collettivo poetico a Bologna e collabora con realtà nel mondo del teatro. Attualmente lavora come copywriter freelance nel mondo dell’editoria ed è tornata a vivere nel Golfo dei Poeti.
Federico Cammareri, classe '93, nato a La Spezia, ho frequentato il Liceo Scientifico Tecnologico G. Capellini. Ho frequentato il Polo Marconi della Spezia dal 2012 al 2015, dove ho svolto il ruolo di tutor studentesco e mi sono laureato in Ingegneria Meccanica triennale. Dal 2015 al 2018 ho studiato a Genova dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.
Successivamente ho lavorato nell'ufficio tecnico di un'azienda locale per circa 9 mesi.
Infine sono approdato alla Leonardo (Ex OTO MELARA) nella quale lavoro da circa 3 anni come Program Assurance Manager.
Nato a La Spezia nel 1983 vive a Genova fino agli 8 anni per poi far ritorno nella città natale. Dopo gli studi di Lingue Straniere in ambito economico e politico, svolte all’Université du Sud Toulon-Var, torna in Italia e raggiunge a tempo pieno l’azienda fondata nel 1994 dal padre, Zenit Ambiente (barriere galleggianti e di contenimento per l’antinquinamento) fino a divenire C.E.O. nel 2019 ed in carica ad oggi. Ha svolto negli anni volontariato con le associazioni sportive: A.S.D. Riomaior, prima e A.S.D. Polisportiva Montisola, poi. Appassionato di Musica, Cinema e Teatro oggi collabora, occasionalmente, con l’A.P.S. Rasoterra, associazione culturale no profit di Sarzana, nelle attività con persone disabili e, da anni, con un progetto di radio.
Sono uno studente universitario iscritto alla facoltà di Management Pubblico e lavoro in una società che si occupa di iniziative e di programmi comunitari nel settore dell’innovazione e della sostenibilità in ambito Blue Economy, attraverso la realizzazione di business convention, l’attuazione di progetti Europei e la diversificazione nell'applicazione delle tecnologie marine in vari ambiti e settori.
Mi candido per dare voce ad un mondo spesso trascurato, quello giovanile, e per far si che si possano creare le condizioni per farli rimanere in questa città.
Mi candido perché vorrei una città che non lasci indietro nessuno, inclusiva, che sappia tendere la mano a chi non ce la fa, a chi chiede aiuto.
Mi candido per supportare concretamente Piera, una donna determinata, competente, autonoma, onesta, con un entusiasmo contagioso per quello che sta facendo e sempre con un attenzione in più per i più deboli.
Dopo il diploma al Liceo Scientifico Pacinotti mi laureo in Filosofia all’università di Firenze e da quell’anno comincia la mia esperienza con la disabilità. Dal 2006, infatti, sono educatore scolastico e affianco insegnanti curricolari e di sostegno durante il percorso degli alunni speciali. Nel 2009, dopo aver deciso di approfondire le mie conoscenze, termino il Master Triennale in Pedagogia Clinica a Pisa, presso la S.I.P.P. - Società Italiana di Psicologia e Pedagogia; seguiranno, nel 2015 e nel 2016, i corsi di professionalizzazione Esperto nei processi di apprendimento e DSA Homework Tutor, entrambi presso il Centro Studi Erickson. Nel 2019, presso l’università di Siena, conseguo la qualifica di Educatore professionale socio – pedagogico e nel 2021 la Laurea Magistrale in Pedagogia (LM-85) presso l’università Guglielmo Marconi. Sono inoltre docente nei corsi online dedicati ad insegnanti, educatori e tutor organizzati dalla S.I.P.P. - Società Italiana di Psicologia e Pedagogia e dal 2009 sono vicepresidente e operatore dell’A.S.D. Alkimia. Membro della redazione della rivista online EXagere - Contributi e riflessioni di sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia con la quale ho pubblicato alcuni volumi tematici. Nel 2019 pubblico, insieme ad altri autori, il manuale per insegnanti di sostegno Linea Inclusiva, Volume 1 e 2 (S. Matteoli, G. Dallari, G. Gosciu) per la casa editrice Tresei Scuola – Istituto editoriale psicopedagogico e nel 2014 ho contribuito alla realizzazione del testo, edito da Franco Angeli, Il patto educativo. Proposte e strumenti per costruire relazioni positive tra insegnanti e famiglie (a cura di M.Parente e S. Matteoli). Dal 2014, ed è sicuramente la cosa più importante, sono padre di una splendida bambina di otto anni che si chiama Margherita.
Stefania D'amico è un'infermiera strumentista di sala operatoria che lavora in Asl5 Spezzino. Sceglie di diventare infermiera perché sente fortemente di volersi dedicare con dedizione ed impegno ad una professione che si prenda cura delle persone e che si occupi del loro benessere e supporti le loro famiglie. Percorso impegnativo che deve fare i conti con le problematiche della Sanità e le difficoltà contingenti ma che regala tante soddisfazioni a livello umano.
Laurea in scienze infermieristiche e master in coordinamento infermiestico ha lavorato in Lombardia – Ospedale San Raffaele di Milano. In Toscana – Ospedale Pediatrico Apuano specializzato in Cardiochirurgia e cardiologia pediatrica ed adulti – Massa.
Asl Nord Ovest Toscana Noa – Massa. Nel 2008 ha partecipato a missioni umanitarie con L'associazione Save Palestine Child durante le quali ha collaborato con l'equipe di cardiochirurgia pediatrica presso l'ospedale Makassed di Gerusalemme. Durante l'emergenza Covid è stata impegnata in prima linea in Pronto soccorso e Rianimazione al san Bartolomeo di Sarzana (ospedale Covid).
Valentina De Santi ha conseguito il dottorato di ricerca in co-tutela tra la scuola di dottorato in «Territoires, Sociétés, Développement» dell'École des Hautes Études en Sciences Sociale di Parigi e la scuola di dottorato «Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale» dell'Università degli Studi di Genova. In seguito, ha lavorato come assegnista di ricerca presso l'Archivio del Moderno dell'Università Svizzera Italia e il Centro Geocartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell'Università di Trento. Ha redatto saggi in riviste e in libri su tematiche di storia della geografia, geografia storica, storia della cartografia e dei viaggi. In questo quadro ha dedicato diverse ricerche a tematiche riguardanti il territorio spezzino. Nel 2022 ha pubblicato per Franco Angeli la monografia: Viaggi e scienza in territorio ligure. Dai naturalisti settecenteschi a Giovanni Capellini (1833-1922).
Elena del Santo nasce e risiede alla Spezia. Si diploma in arpa presso il conservatorio Paganini e successivamente si perfeziona presso la scuola di musica di Fiesole, titoli in seguito ai quali svolge una breve attività concertistica. Successivamente lavora nel settore dei dispositivi medici presso aziende locali. Attualmente gestisce un'attività ristorativa nel centro della città, punto di incontro e di raccolta per ragazzi ed adulti. Nel tempo libero si occupa di educazione musicale, trasmettendo la sua passione e la sua competenza attraverso laboratori e lezioni. Partecipa alla vita cittadina, sostenendo le piccole attività e gli eventuali culturali, attraverso una dicotomia di otium e negotium in completo equilibrio.
Sono nata a La Spezia e ho dovuto spostarmi in un’altra città per studiare e affermarmi professionalmente. Sono orgogliosamente residente a La Spezia, pur svolgendo con entusiasmo il mio lavoro in un’agenzia di comunicazione a Milano, città in cui vivo da 18 anni. Ogni fine settimana raggiungo la città che amo e trascorro il mio tempo libero a La Spezia. Spero che in futuro le studentesse, le lavoratrici e i lavoratori come me non debbano essere costretti a lasciare la nostra città.
.
Mi chiamo Valerio Martone e sono nato alla Spezia il 26 aprile del 1977. Mia moglie è americana ed abbiamo un bambino di quasi sette anni. Sono cresciuto al Canaletto, di cui ricordo con particolare affetto la vecchia Marina, perché da lì partivo con i miei genitori sulla piccola barca di famiglia, “La Pelandrona”, per avventurose spedizioni verso la Palmaria, preferibilmente lato Pozzale. Dopo le scuole elementari, le medie e il diploma, conseguito al Liceo Scientifico Pacinotti nel 1996, mi sono trasferito a Pisa, dove ho vissuto pressoché continuativamente fino al 2007, formandomi alla politica in organizzazioni di base quali il Coordinamento dei collettivi universitari e Rebeldìa. A Pisa ho conseguito la laurea in Filosofia, il dottorato di ricerca in Giustizia Costituzionale e diritti fondamentali e la specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria. Tornato alla Spezia ho insegnato filosofia e storia, dapprima come precario e dal 2012 come insegnante di ruolo, in diversi licei della provincia, per poi finire, dall’anno scolastico 2018-19, al Pacinotti, la stessa scuola in cui mi sono diplomato. Amo la mia professione, mi interesso alla lettura in generale, mi piacciono i fumetti e i film, con una particolare predilezione per la fantascienza, il mare e la vela, che ho praticato per diversi anni a livello agonistico, la musica, soprattutto la chitarra, che amo strimpellare, i viaggi e le lingue straniere perché, secondo me, sono un veicolo importantissimo per conoscere a fondo le altre culture.
Andrea Massalongo Leoni nasce a La Spezia il 24 Giugno 1973. Vive e lavora dal 2002 come architetto e scenografo libero professionista. Nel 2004 ha fondato e diretto il primo suo studio Factory Laboratorio di Architettura. Nel 2009 ha fondato e diretto il suo secondo studio Maison 18 dove lavora a tutt’oggi. Nel corso dei suoi 20 anni di impegno professionale ha realizzato molti interventi in Italia e all’ estero in campo pubblico e privato, in particolare riconversioni di spazi pubblici e luoghi di aggregazione, ristrutturazioni cambi d’ uso di ex manufatti industriali a fini abitativi, realizzazione di edifici pluriuso ex novi, allestimenti e realizzazioni di spazi museali e teatrali, studi e realizzazioni di progetti di interior design ed aree verdi. Ha pubblicato 2 libri “L’industria della memoria” e “70 anni di Istituto Autonomo Case Popolari alla Spezia”.
Nel 2016 a La Spezia ha trasformato l’ex Mobilificio Maggiani destinando la vecchia fabbrica dismessa ad un uso turistico ricettivo realizzando l’ Urban Resort Levante con loft ristorante e servizi per turisti di cui ancor oggi è amministratore e manager.
I suoi titoli professionali sono la Laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Genova - anno 2000. Master in Architettura per lo spettacolo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, anno 2002.
Erica Mazzacua, ha conseguito la maturità Scientifica, quella Magistrale, il diploma e la laurea di primo e secondo livello in violino, diploma in direzione d’orchestra, ha inoltre frequentato numerosi corsi su vari metodi didattici musicali e strumentali. Concertista e insegnante, ha sempre creduto nell’importanza di offrire agli altri, di qualsiasi età essi fossero, arte e cultura sotto varie forme, come mezzo di espressione, comunicazione, condivisione e sostegno. Arte e cultura per avere più mezzi per affrontare la vita con le sue gioie e le sue sofferenze o difficoltà; arte e cultura come potente mezzo per imparare a “fluire” e cogliere le meraviglie e le opportunità che la vita presenta. Una particolare attenzione ai giovani affinché abbiano la possibilità di conoscere alternative ai comuni metodi di aggregazione e divertimento.
Nato alla Spezia nel Giugno 1972, si laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Firenze nel 2004, dal 2009 è iscritto all’Ordine degli Architetti PPC della Spezia e lavora nello studio del padre Carlo. Oltre alla professione classica si interessa allo studio e approfondimento delle strategie per il governo del territorio, pubblica alcuni editoriali di architettura e urbanistica tenendo conferenze e lezioni per le scuole. Ideatore del progetto partecipato denominato “Scenariurbani” per la sperimentazione di nuovi modelli di pianificazione e tecniche di progettazione urbana.
Dal Maggio 2016 è Amministratore di condominio e iscritto Anaci e Consigliere dell’Ordine degli architetti per il quadriennio 2021-2025
Professionista in ambito sanitario, fino al 2002 in qualità di OSS, dal 2003 inizia il percorso di studi che la porterà, nell'anno 2006, a conseguire la laurea triennale in Scienze Infermieristiche. Attualmente esercita quale libero professionista in Liguria e Toscana, presso strutture sanitarie di vario genere. Nel 2016 ha conseguito il master di I livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie.
Maturità scientifica presso il Liceo Pacinotti della Spezia
Università degli studi di Pisa – Laurea triennale in Ingegneria Gestionale (curriculum logistica-produzione).
Attualmente dipendente di Iren Mercato.
Sono nata a Milano e vivo a La Spezia da quando avevo 18 anni e sono un’Operatrice Socio Sanitaria. Ho iniziato a lavorare in ospedale come addetta alle pulizie, poi ho fatto il corso da O.S.S. in quanto relazionarmi coi pazienti, portare loro un po’ di serenità e di supporto con professionalità mi fa stare bene. Ho lavorato per anni in Asl5 e ora a fine mese sarò una di quelle persone che resterà senza lavoro. Ho deciso di candidarmi per migliorare la situazione in Asl5 in quanto ultimamente la reputo un po' precaria.
Sono nata a Roma e vivo a La Spezia da molti anni. Ho studiato al Liceo Scientifico, sono sposata ed ho due figli. Lavoro come pubblico dipendente presso il Ministero della Difesa e questa attività mi ha permesso di conciliare ufficio, famiglia ed una serie di interessi che mi piace coltivare. Da sempre sono interessata particolarmente alle problematiche legate al mondo femminile, alle politiche sociali ed ambientali.
Per quello che riguarda La Spezia, anche per il contesto in cui lavoro, cerco di capire quale è oggi il rapporto tra Città e Arsenale con quello che potrà essere il futuro di una inevitabile sinergia tra le parti e, più in generale, mi impegno quotidianamente nelle piccole scelte individuali che potrebbero, diventando di tanti, contribuire a fare una città più pulita, ordinata, a misura di giovani, anziani, turisti e residenti.
Ho sempre affrontato gli impegni con passione e razionalità, cose che credo importanti per portare avanti progetti concreti e credibili allo stesso tempo.
Mi chiamo Gian Paolo Ragnoli, ma tutti in città mi conoscono come Giambo, un soprannome che risale ai lontani anni in cui frequentavo il liceo Lorenzo Costa. Dopo il liceo ho frequentato la facoltà di filosofia all’università di Pisa, e sono stato, in epoche successive ma spesso contemporaneamente, militante della nuova sinistra, conduttore radiofonico, cantante folk, critico musicale, dj e poeta. Nel frattempo ho lavorato in banca fino a pochi anni fa. Ho pubblicato tre libri, No More Songs nel 2010 (sotto lo pseudonimo Ted Malvern), Un lungo addio nel 2017 e Il silenzio fra I tuoi passi nel 2021. Sono un militante del circolo Arci Canaletto, dove un gruppo di giovani sta cercando di costruire, in questi tempi difficili, un presidio di socialità, di mutualismo e di cultura, Ho scelto di candidarmi nella lista di Piera perché credo che con la sua freschezza, la sua voglia di cambiamento rappresenti davvero la possibilità di una autentica svolta per la nostra città.
Nato nel 1954 alla Spezia nel quartiere dei Buggi Fabiano, diplomato Geometra e abilitato alla relativa professione, dopo un breve periodo nel ramo assicurativo sono stato assunto dal Comune della Spezia nella Polizia Locale dal 1979 al 2020, anno in cui sono andato in quiescenza, con la qualifica di ufficiale.
Volontario della Croce Rossa dall'anno 1996 e continuativamente dal 2008 ad oggi con qualifica di autista e per alcuni anni capo turno e ho espletato corsi di aggiornamento in qualità di relatore. Dall'anno 2011 risiedo nel quartiere Umberto I e mi occupo volontariamente di problemi del territorio interfacciandomi con la Pubblica Amministrazione.
Sono Lisa Ricotta, ho 27 anni e vivo a La Spezia da sempre. Nel 2019 mi sono laureata in ingegneria meccanica presso il Polo Marconi di La Spezia e, dopo aver avuto un'esperienza in termomeccanica spa, ho iniziato a lavorare nell'area tecnica dell'asl5 da dicembre 2021. A ottobre 2021 mi sono sposata con Alejandro con cui sono fidanzata dall'età di 15 anni e insieme gestiamo un ristorante situato alla Spezia (vecchia osteria San Rocco). L'idea di candidarmi come consigliere è nata per cercare di dare una spinta giovanile alla nostra città, creando nuove aree e opportunità per riunire insieme le nuove generazioni senza che quest'ultime le cerchino altrove.
Martina Riolino, classe 1983. Laureata in Comunicazione sociale, pubblica e politica, sta attualmente conseguendo un Master in Business Admnistration in Food and Wine presso la Bologna Business School. Chef e imprenditrice nel settore della ristorazione da 11 anni, è specializzata in cucina italiana vegana. Co-organizzatrice di numerosi eventi culturali sia all’interno del suo locale Origami che presso spazi cittadini, come il festival BOSS del Centro Allende e il festival SPARK! Presso il Parco delle Clarisse. Si è impegnata nell’associazionismo sin da giovanissima, dapprima con Arci ed Oxfam Italia, entrando poi 3 anni fa in Confcommercio come referente giovanile per la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi. Il suo impegno è rivolto verso la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
Sono nata alla Spezia nel 1951 e per l'intera vita lavorativa sono stata dipendente statale, presso il Ministero delle Finanze.
Orgogliosamente nonna di tre splendidi bambini - che riempiono le mie giornate - sono appassionata di viaggi e di giardinaggio. Titolo di studio: licenza media.
Agente in attività finanziaria
Master in contabilità società finanziarie presso IPSOA scuola d'impresa di Milano
Master in marketing società finanziarie presso SDA Bocconi di Milano
Maturità Liceo Scientifico T. Parentucelli di Sarzana (SP)
Mi chiamo Isabella Strina e sono nata a La Spezia il 1° aprile 1975. Ho trascorso infanzia e adolescenza nel quartiere di Migliarina a cui sono molto legata. Qui vivono ancora i miei genitori, mamma Maria Rosa Toracca – spezzina di nascita ma con origini “carrarine” da parte di madre che per me sono comunque un orgoglio visto che il mio fiero e integerrimo bisnonno, Guido Antonioli, era cavatore e poi dipendente dell’Arsenale negli anni d’oro della ripresa nel secondo dopoguerra – e papà Alberto che, contrariamente a quanto possa far pensare il leggendario cognome, è emiliano, della Provincia di Parma.
Posso considerarmi pertanto espressione di quella commistione che Spezia vive da sempre fra le tre Regioni Liguria Emilia Toscana. Terminato il Liceo Scientifico “A. Pacinotti”, mi sono iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Pisa, dove ho vissuto alcuni anni. Conseguita la laurea sono tornata a casa nella mia bella Spezia per affacciarmi alla professione di avvocato e contemporaneamente ho iniziato a collaborare nello studio di amministrazioni condominiali avviato da mio padre.
Ho compiuto quindi la scelta di dedicarmi a tempo pieno alla professione di amministratrice condominiale. Nel tempo ho avuto modo di crescere professionalmente e di migliorare la mia preparazione anche grazie al supporto dell’associazione di categoria cui sono iscritta ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) di cui ricopro la carica di membro del collegio dei probiviri regionale.
Nel tempo libero condivido con mio marito Fabrizio e mia figlia Aurora l’amore per i viaggi, l’arte ed il nostro bel mare.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983. Specialista in Oncologia dal 1986. Medico ospedaliero per quasi 40 anni, durante i quali ha diretto, tra l'altro, il Reparto oncologico della Spezia. Dal 1° agosto scorso è pensionato ma continua ad esercitare privatamente la professione. Nel Novembre 2021 ha sostituito Lorenzo Forcieri nel Consiglio Comunale della Spezia. Si batte da sempre per la difesa dell'ambiente e del servizio sanitario pubblico. Negli ultimi anni si è particolarmente impegnato nella denuncia del degrado dei servizi sanitari cittadini e nell'elaborazione di proposte concrete per la riorganizzazione dell'offerta sanitaria. È stato nominato da Piera Sommovigo quale Responsabile del Programma Salute della coalizione di centrosinistra.
Sono nato alla Spezia 50 anni fa, dove tuttora vivo e lavoro. Ho conseguito il diploma di Perito Informatico all'ITIS Capellini nel 1991, e ho superato gli esami del biennio di Ingegneria informatica. all'Università di Pisa. Ho svolto attività di volontariato in Croce Rossa per 8 anni e nell'ENPA, di cui sono stato presidente della sezione spezzina per 4 anni. Sono titolare dal 1997 di un'agenzia di pubblicità a cui ho affiancato dal 2010 l'attività di serigrafia posta nel cuore dell'Umbertino, il quartiere dove ho curato la rassegna cinematografica delle due edizioni di “Corazon”. Sono single per scelta da 8 anni, e vivo con due gatti.